Laboratorio teorico pratico di improvvisazione
In tre incontri
Spesso la musica ha una funzione di accompagnamento: liturgia, teatro, danza. Cosa succede se il pezzo è finito, ma ciò che la musica deve accompagnare ancora no? Ricominciare il pezzo da capo non sempre è una buona idea, perché un brano musicale non sempre è divisibile in parti più brevi e dunque adattabile alla circostanza.
Nel seminario affronteremo alcune formule cadenzali e progressioni armoniche comuni che possono avere la funzione di introduzione o coda di un brano musicale. Accenneremo poi ad alcune tecniche per suonare sopra queste formule in modo efficace e creativo.
È necessario aver frequentato i precedenti corsi col M° Ravera o altro corso base di armonia.
In collaborazione con il Maestro Leo Ravera – https://www.leoravera.it/
Date incontri:
10,17, 24 gennaio 2022 – h 17-18
Per iscrizioni e informazioni: sullacetra@gmail.com
Elena Guidi monaca della Fraternità di Maria Immacolata Madre, ha studiato pianoforte presso il conservatorio Verdi di Milano col M° Giovanni Carmassi.
Citarista e compositrice di musiche per cetra, ha collaborato con l’ufficio liturgico della Cei per la registrazione dell’App Liturgia delle Ore. Ha partecipato a registrazioni ed eventi importanti come citarista. Da vent’anni svolge attività didattica come insegnante di cetra, tenendo corsi di strumento a monaci, religiosi e laici presso la sua comunità e adesso on line.